Skip to content
Blog
14 minuti di lettura
12 Giu 2023

Sottotitoli CC: Tutto quello che c’è da sapere

Indice

Questa linea guida contiene tutto ciò che è necessario sapere sul sottotitolaggio. Spiega l’importanza dei sottotitoli CC, il loro funzionamento e la loro differenziazione dai sottotitoli aperti. Inoltre, esamina i vantaggi, i requisiti legali e le migliori pratiche per l’implementazione dei sottotitoli CC. Che siate creatori di contenuti o interessati all’accessibilità, questa linea guida fornisce indicazioni preziose per comprendere e utilizzare efficacemente i sottotitoli CC.

L’importanza del sottotitolaggio nei media e i suoi requisiti legali

Importanza del sottotitolaggio nei media e nella comunicazione

I sottotitoli CC (Closed Captioning) svolgono un ruolo cruciale nel consentire alle persone con problemi di udito di comprendere appieno i contenuti audiovisivi e di interagire con essi. Fornendo una rappresentazione testuale dei dialoghi, degli effetti sonori e di altri elementi audio, i sottotitoli CC permettono alle persone con problemi di udito di accedere ai contenuti e di comprenderli in modo paritario rispetto a chi non ha problemi di udito. Questa accessibilità garantisce che le persone con disabilità uditive possano godere di film, programmi televisivi, video online e altre forme di media senza perdere informazioni o dialoghi essenziali.

Inoltre, le didascalie chiuse estendono la portata dei contenuti a un pubblico più vasto. Ne beneficiano non solo le persone con problemi di udito, ma anche coloro che si trovano in ambienti rumorosi o che stanno imparando una nuova lingua. In ambienti rumorosi, dove l’audio può essere difficile da sentire chiaramente, i sottotitoli CC permettono agli spettatori di seguire e capire il contenuto senza affidarsi esclusivamente al suono. Inoltre, per le persone che stanno imparando una nuova lingua, i sottotitoli CC forniscono un valido supporto grazie alla rappresentazione visiva delle parole pronunciate, aiutandole a migliorare le loro capacità linguistiche e di comprensione.

Oltre all’accessibilità, i sottotitoli CC promuovono l’inclusione sociale e la diversità. Abbattendo le barriere della comunicazione, garantisce che le persone con problemi di udito possano partecipare attivamente alle conversazioni e alle esperienze culturali. I sottotitoli CC permettono una comunicazione e un coinvolgimento senza problemi, favorendo una società più inclusiva in cui tutti possono avere gli stessi riferimenti mediatici e culturali. Inoltre, tenendo conto delle esigenze delle persone con problemi di udito, i creatori di contenuti e le emittenti dimostrano il loro interesse per la diversità, l’accessibilità e l’uguaglianza.

Requisiti legali e normative per la sottotitolazione CC

I sottotitoli CC non sono solo una questione di preferenza, ma anche un requisito legale in molti contesti. Diverse leggi, come l’Americans with Disabilities Act (ADA) e i regolamenti della Federal Communications Commission (FCC) negli Stati Uniti, impongono l’uso di sottotitoli chiusi per garantire l’accessibilità alle persone con problemi di udito. Questi requisiti legali sono applicabili a diverse forme di media, tra cui le trasmissioni televisive, i video online e le piattaforme di streaming.

I fornitori di contenuti e le emittenti sono tenuti a rispettare queste norme per evitare potenziali conseguenze legali. La mancata fornitura di sottotitoli CC, dove richiesta, può comportare sanzioni, multe o dispute legali. Aderendo ai requisiti di legge, i creatori di contenuti e le emittenti dimostrano il loro impegno per l’accessibilità, l’inclusività e la partecipazione paritaria ai media e alla comunicazione. La conformità a queste norme non è solo un obbligo legale, ma anche una responsabilità morale ed etica per garantire a tutti un accesso paritario alle informazioni, all’intrattenimento e alle esperienze culturali.

Come funziona la sottotitolazione CC

Panoramica del processo di sottotitolazione CC

Il processo di sottotitolazione comprende diverse fasi fondamentali. In primo luogo, il contenuto audio viene trascritto in forma di testo, cogliendo i dialoghi, gli effetti sonori e altre informazioni audio rilevanti. La trascrizione viene poi segmentata nei sottotitoli appropriati, dividendo il testo in parti gestibili che si allineano con i ritmi dell’audio. Infine, i sottotitoli vengono sincronizzati con l’audio, assicurando che il testo appaia sullo schermo al momento giusto, in corrispondenza delle parole o dei suoni pronunciati. I sottotitoli CC sono in genere incorporati nel file video stesso o forniti come file di sottotitoli separati, come un file WebVTT o SRT.

Tecniche e tecnologie utilizzate nel sottotitolaggio CC

Le didascalie chiuse possono essere realizzate con diverse tecniche e tecnologie. I metodi tradizionali di sottotitolazione prevedono la presenza di trascrittori che ascoltano il contenuto audio e creano manualmente le sottotitolazioni. Questi professionisti trascrivono con cura i dialoghi e gli altri elementi audio rilevanti, garantendo l’accuratezza e l’adeguata segmentazione del testo. I sistemi di sottotitolazione automatizzati, invece, utilizzano tecnologie avanzate come il riconoscimento vocale e gli algoritmi di apprendimento automatico. Questi sistemi analizzano l’audio e generano automaticamente le didascalie. Possono essere addestrati a riconoscere e convertire le parole pronunciate in testo, accelerando in modo significativo il processo di creazione dei sottotitoli. Sono molto diffusi anche gli approcci ibridi che combinano i sistemi automatici con l’editing e la verifica da parte di un esperto, in cui i sistemi automatici generano sottotitoli iniziali che vengono poi rivisti e modificati da professionisti per garantirne l’accuratezza e la qualità.

Differenziare i sottotitoli CC dai sottotitoli aperti

I sottotitoli CC e i sottotitoli aperti hanno scopi diversi nell’ambito dell’accessibilità ai media. I sottotitoli CC sono progettati specificamente per le persone con problemi di udito. Gli spettatori hanno la possibilità di attivarli o disattivarli, il che li rende adatti a coloro che hanno bisogno del testo per comprendere il contenuto audio. I sottotitoli aperti, invece, servono principalmente come traduzione per chi non è madrelingua. Partono dal presupposto che lo spettatore sia in grado di ascoltare l’audio e forniscono una rappresentazione testuale del dialogo in una lingua diversa.

I sottotitoli sono generalmente visualizzati nella lingua scelta dallo spettatore. I sottotitoli aperti, noti anche come sottotitoli masterizzati, sono visualizzati in modo permanente sullo schermo e non possono essere disattivati. Garantiscono l’accessibilità a tutti gli spettatori, indipendentemente dalle loro capacità uditive o dalle preferenze linguistiche.

La comprensione delle distinzioni tra sottotitoli CC e sottotitoli aperti è fondamentale per garantire l’implementazione appropriata delle funzioni di accessibilità per pubblici e contesti diversi.

I vantaggi e l’impatto dei sottotitoli CC

Accessibilità per le persone con problemi di udito

I sottotitoli CC svolgono un ruolo fondamentale nel garantire l’accessibilità per le persone con problemi di udito. Consente alle persone sorde o con problemi di udito di accedere ai contenuti audio e di comprenderli, garantendo loro pari opportunità di usufruire di istruzione, intrattenimento, notizie e altre forme di media. Fornendo sottotitoli accurati, il closed captioning abbatte le barriere e consente alle persone con problemi di udito di partecipare pienamente al panorama digitale e mediatico.

Miglioramento della comprensione e dell’apprendimento per un pubblico diversificato

I sottotitoli chiusi sono utili a un’ampia gamma di persone, oltre a quelle con problemi di udito. I non madrelingua possono trarre notevoli benefici dai sottotitoli CC, in quanto forniscono una rappresentazione visiva delle parole pronunciate, favorendo la comprensione e l’apprendimento della lingua. Inoltre, le persone con disabilità cognitive possono trovare le sottotitolazioni CC utili per migliorare la ritenzione delle informazioni e il coinvolgimento nei contenuti. Inoltre, in ambienti rumorosi dove la chiarezza dell’audio può essere compromessa, i sottotitoli CC assicurano che gli spettatori possano seguire e comprendere il contenuto senza affidarsi esclusivamente al suono.

Maggiore copertura e inclusività per i creatori di contenuti

Implementando i sottotitoli CC nei video e nelle trasmissioni, i creatori di contenuti possono ampliare il loro potenziale pubblico. I sottotitoli CC rendono i contenuti accessibili a persone con problemi di udito, a chi non parla una lingua madre e a chi si trova in ambienti rumorosi, massimizzando l’impatto e la portata dei contenuti. Inoltre, fornire didascalie chiuse dimostra un impegno verso l’accessibilità e l’inclusività, che favorisce un’immagine positiva del marchio e la responsabilità sociale. Con l’adozione delle didascalie chiuse, i creatori di contenuti dimostrano la loro dedizione a garantire la parità di accesso e di partecipazione per tutti gli individui, contribuendo a un panorama mediatico più inclusivo e diversificato.

Gli standard e le linee guida dei sottotitoli CC

Comprendere gli standard per i sottotitoli (ad esempio, CEA-608, CEA-708, WebVTT)

Per garantire la conformità e la coerenza dei sottotitoli CC, è essenziale familiarizzarsi con i diversi standard e protocolli di sottotitolazione comunemente utilizzati nelle varie piattaforme e settori. Ad esempio, CEA-608 e CEA-708 sono ampiamente utilizzati per la televisione broadcast, mentre WebVTT è comunemente usato per i contenuti web. La comprensione dei requisiti e delle funzionalità specifiche di ogni standard vi aiuterà a produrre sottotitoli chiusi compatibili e ottimizzati per la piattaforma di destinazione.

Le migliori pratiche per il posizionamento, la formattazione e la sincronizzazione dei sottotitoli CC

Il posizionamento, la formattazione e la sincronizzazione corretti dei sottotitoli sono fondamentali per ottimizzare la leggibilità e l’esperienza dello spettatore. Quando si posizionano i sottotitoli chiusi sullo schermo, è importante seguire le linee guida per evitare di ostruire testi o elementi visivi importanti sullo schermo. Nel determinare il posizionamento ideale dei sottotitoli, occorre tenere conto di fattori quali le aree sicure e la leggibilità. Inoltre, bisogna assicurarsi che i sottotitoli siano formattati in modo appropriato, anche per quanto riguarda la scelta dei caratteri, le dimensioni, il colore e il contrasto, in modo da massimizzare la leggibilità per i diversi spettatori. La sincronizzazione accurata dei sottotitoli CC con l’audio corrispondente è fondamentale per mantenere l’allineamento dei contenuti, evitando ritardi o discrepanze tra le parole pronunciate e il testo visualizzato.

Misure di controllo della qualità e accuratezza dei sottotitoli chiusi

Per mantenere sottotitoli di alta qualità è necessario implementare misure di controllo della qualità e garantire la precisione. Stabilire processi di controllo della qualità aiuta a garantire l’accuratezza e l’affidabilità dei sottotitoli. A tal fine, si possono designare dei revisori che rivedano e correggano regolarmente i sottotitoli alla ricerca di errori grammaticali, ortografici e di punteggiatura. La conduzione di controlli di qualità durante il flusso di lavoro della sottotitolazione aiuta a verificare che i sottotitoli siano sincronizzati correttamente e allineati con l’audio, mantenendo un’esperienza visiva senza interruzioni. Rispettando le misure di controllo della qualità, i creatori di contenuti possono fornire agli spettatori sottotitoli accurati e affidabili che migliorano la comprensione e l’accessibilità.

N.B.: è importante consultare le linee guida specifiche della piattaforma e gli standard di accessibilità relativi al proprio settore per garantire la conformità e rimanere aggiornati su eventuali modifiche o aggiornamenti degli standard e delle migliori pratiche di sottotitolazione.

Implementazione dei sottotitoli CC

Opzioni di sottotitoli chiusi per varie piattaforme mediatiche (TV, piattaforme di streaming, contenuti online)

L’implementazione del sottotitolaggio chiuso richiede la comprensione delle opzioni e dei processi specifici disponibili per le diverse piattaforme multimediali. Ecco una descrizione più dettagliata:

Piattaforme mediatiche
  • Televisione

    Le diverse reti ed emittenti televisive possono avere requisiti specifici per i sottotitoli chiusi in conformità con gli standard normativi. Ricercate e comprendete i protocolli di sottotitolazione comunemente utilizzati nelle trasmissioni televisive, come il CEA-608 o il CEA-708. Assicuratevi che le vostre didascalie chiuse siano conformi alle specifiche tecniche e alle linee guida di formattazione stabilite dalle rispettive reti o emittenti.

  • Piattaforme di streaming

    Le piattaforme di streaming spesso offrono funzioni di sottotitolazione CC integrate o richiedono il caricamento di file di sottotitoli. Ricercate le opzioni e gli strumenti di sottotitolazione specifici forniti da ciascuna piattaforma. Informatevi sulle loro linee guida per la formattazione dei sottotitoli CC, sui formati dei file dei sottotitoli (ad esempio, WebVTT, SRT) e su eventuali requisiti specifici per la temporizzazione e la sincronizzazione.

  • Contenuti online

    Per aggiungere sottotitoli CC ai video online, sono disponibili diverse opzioni. È possibile utilizzare un software di sottotitolazione per creare e modificare i sottotitoli prima di inserirli nel file video. In alternativa, i servizi di sottotitolazione offrono soluzioni di sottotitolazione professionali, in cui esperti qualificati generano sottotitoli chiusi accurati per i vostri video. Fate una ricerca e scegliete l’opzione più adatta alle vostre esigenze, considerando fattori come l’accuratezza, i tempi di consegna e i prezzi.

Scegliere il giusto fornitore di servizi di sottotitolaggio chiuso

La scelta del giusto fornitore di servizi di sottotitolazione è fondamentale per garantire sottotitoli di alta qualità e un processo di implementazione senza intoppi. Considerate i seguenti fattori:

  1. Valutazione: Valutate i diversi fornitori di servizi di sottotitolazione chiusa in base a fattori quali l’accuratezza, i tempi di consegna, i prezzi e l’assistenza. Richiedete dei sottotitoli di prova o delle referenze per valutarne la qualità.
  2. Esperienza e competenza: Considerate l’esperienza del fornitore di servizi nella gestione di vari tipi di contenuti, lingue e standard di accessibilità. Verificate che abbiano le competenze necessarie per fornire sottotitoli chiusi accurati e conformi.
  3. Conformità legale e garanzia di qualità: Verificate che il fornitore di servizi sia conforme ai requisiti di legge, come l’Americans with Disabilities Act (ADA) o altri standard di accessibilità regionali. Verificate se sono state adottate misure di controllo della qualità per garantire l’accuratezza e l’affidabilità delle sottotitolazioni.

Strumenti e software per la creazione e l’inserimento di sottotitoli CC

Per semplificare il processo di creazione dei sottotitoli, cercate software e strumenti per la creazione di sottotitoli che offrano funzioni utili. Considerate quanto segue:

Software di sottotitolazione: Cercate un software che supporti le funzioni di trascrizione automatica, riconoscimento vocale e sincronizzazione dei sottotitoli. Considerate la possibilità di utilizzare Amberscript, un software di sottotitolazione affidabile che offre tecnologie avanzate per accelerare il processo di sottotitolazione e migliorare l’accuratezza. Le funzionalità di trascrizione automatica di Amberscript utilizzano algoritmi di riconoscimento vocale all’avanguardia per trascrivere i contenuti audio in modo rapido ed efficiente. Grazie alla tecnologia di riconoscimento vocale, Amberscript è in grado di convertire accuratamente le parole pronunciate in testo, riducendo il tempo e l’impegno necessari per la trascrizione manuale. Inoltre, Amberscript offre funzioni di sincronizzazione dei sottotitoli, assicurando che questi si allineino perfettamente con l’audio corrispondente. Utilizzando Amberscript o un software simile per la creazione di sottotitoli CC, è possibile semplificare il processo di creazione dei sottotitoli, aumentare la produttività e fornire in modo efficiente sottotitoli chiusi di alta qualità.

timeline di quanto ci metti a creare sottotitoli

Inclusione di sottotitoli CC: Imparate a incorporare i sottotitoli CC nei file video utilizzando i formati di file e i codec appropriati. Comprendere le interfacce per i sottotitoli fornite da diverse piattaforme, come l’interfaccia per i sottotitoli di YouTube o le opzioni di integrazione dei lettori video.

Compatibilità: Assicuratevi che gli strumenti e il software di sottotitolazione scelti siano compatibili con i requisiti della piattaforma di destinazione. Considerate fattori come il supporto del formato dei file dei sottotitoli e le opzioni per il loro posizionamento, per garantire un’integrazione perfetta.

Prendendo in considerazione questi dettagli, è possibile prendere decisioni informate al momento di implementare il closed captioning, selezionare il giusto fornitore di servizi e scegliere gli strumenti o il software più adatti per semplificare il processo di sottotitolazione in base alle proprie esigenze specifiche.

Considerazioni legali e regolamentari

Panoramica delle leggi e dei regolamenti sull’accessibilità (ad esempio, ADA, FCC)

Per garantire la conformità ai requisiti di accessibilità, è fondamentale conoscere le leggi e le normative sull’accessibilità specifiche della propria regione. Ad esempio, negli Stati Uniti, l’Americans with Disabilities Act (ADA) stabilisce le linee guida per la parità di accesso e la non discriminazione, comprese le disposizioni per la sottotitolazione. Inoltre, la Federal Communications Commission (FCC) regolamenta i requisiti dei sottotitoli per le trasmissioni televisive e per alcuni contenuti online. La comprensione dei requisiti e delle scadenze specifiche per i sottotitoli chiusi, delineate da questi enti normativi, è essenziale per la conformità.

Requisiti di conformità per i sottotitoli CC

Per conformarsi alle leggi e ai regolamenti sull’accessibilità, è necessario garantire che i contenuti soddisfino gli standard e le linee guida necessari per l’accessibilità. Ciò include l’implementazione tempestiva dei sottotitoli e la loro facile accessibilità per gli utenti. Considerate le specifiche tecniche e le linee guida per la formattazione fornite dagli enti normativi, nonché le migliori pratiche del settore, per garantire che i vostri sottotitoli soddisfino gli standard richiesti. È inoltre consigliabile conservare i registri e la documentazione che dimostrano la conformità ai requisiti legali, in quanto potrebbero essere richiesti in caso di audit o di indagini legali.

Potenziali sanzioni per la non conformità e implicazioni legali

La non conformità alle norme sull’accessibilità può avere conseguenze legali significative. Le violazioni possono comportare sanzioni, multe, controversie legali e danni alla reputazione. È importante tenersi informati sugli sviluppi legali e sugli aggiornamenti relativi ai requisiti di sottotitolazione chiusa per evitare sanzioni e controversie legali. Rivedete e aggiornate regolarmente le vostre pratiche di sottotitolazione chiusa per allinearvi a qualsiasi modifica delle normative o degli standard del settore. Aderendo in modo proattivo ai requisiti legali e mantenendo la conformità, è possibile ridurre il rischio di conseguenze legali e garantire la parità di accesso alle persone con problemi di udito.

Sfide e soluzioni per la sottotitolazione CC

I sottotitoli CC devono trasmettere accuratamente il significato previsto e tenere conto delle sfumature linguistiche e culturali. Considerate i seguenti fattori:

  • Considerate le sfumature linguistiche e i riferimenti culturali: Quando si creano i sottotitoli, è necessario tenere conto delle sfumature linguistiche, delle espressioni idiomatiche e dei riferimenti culturali. Assicuratevi che le didascalie colgano efficacemente il messaggio, l’umorismo e il contesto culturale del contenuto.
  • Adattate le didascalie ai dialetti o agli accenti regionali: Adattate le variazioni dei dialetti o degli accenti regionali per garantire l’inclusività e una rappresentazione accurata. Considerate la possibilità di fornire sottotitoli facoltativi specifici per i dialetti o di includere glossari per una migliore comprensione.
  • Consultate esperti di lingua o madrelingua: Rivolgetevi a esperti linguistici o a persone madrelingua per garantire l’accuratezza e l’adeguatezza culturale dei sottotitoli. Le loro conoscenze e indicazioni possono aiutare a garantire che i sottotitoli trasmettano efficacemente il significato previsto e le sfumature culturali.

Strategie per gestire eventi dal vivo e sottotitoli in tempo reale

Gli eventi dal vivo e la sottotitolazione in tempo reale richiedono strategie e risorse specifiche per garantire sottotitoli chiusi accurati e tempestivi. Considerate quanto segue:

Comprendere i requisiti e le tecniche specifiche

Familiarizzate con i requisiti e le tecniche per la fornitura di sottotitoli in tempo reale, come la stenografia o il respeaking. Questi metodi prevedono la trascrizione del parlato in tempo reale da parte di traduttori esperti.

Pianificare e allocare le risorse

Pianificate e allocate adeguatamente le risorse per garantire sottotitoli accurati e tempestivi durante le trasmissioni o gli eventi in diretta. Ciò può includere l’assunzione di sottotitolatori esperti, l’uso di attrezzature specializzate o l’utilizzo di strumenti di collaborazione in tempo reale.

Utilizzare attrezzature e strumenti specializzati

Investite in apparecchiature specializzate o in software progettati per il live captioning per garantire sottotitoli di alta qualità. Gli strumenti di collaborazione in tempo reale possono consentire una comunicazione perfetta tra i sottotitolatori e i team di produzione, facilitando la realizzazione di sottotitoli CC accurati e sincronizzati.

Risorse e strumenti per la sottotitolazione CC

Risorse online per saperne di più sulla sottotitolazione chiusa

Per migliorare la vostra comprensione del sottotitolaggio, esplorate varie risorse online che forniscono informazioni e approfondimenti preziosi. Considerate i seguenti punti:

  • Esplorare le organizzazioni per l’accessibilità: I siti web e le risorse offerte dalle organizzazioni per l’accessibilità, come la W3C Web Accessibility Initiative (WAI), possono fornire linee guida e standard completi per la sottotitolazione chiusa.
  • Linee guida e documenti di ricerca ufficiali: Accedete a linee guida e documenti di ricerca ufficiali che approfondiscono le migliori pratiche, i progressi e i requisiti legali del closed captioning. Queste risorse possono offrire conoscenze approfondite e spunti di riflessione sul campo.
  • Blog e forum dedicati alla sottotitolazione: Partecipate ai blog, ai forum o alle comunità online che si occupano di accessibilità, dove professionisti e appassionati discutono di tecniche, sfide e innovazioni del sottotitolaggio. Piattaforme come Captioning Key forniscono risorse preziose e consigli pratici per sottotitolare efficacemente i contenuti.

Software e strumenti di sottotitolazione per i creatori di contenuti

Per semplificare il processo di sottotitolaggio, è bene considerare l’utilizzo di software e strumenti per la sottotitolazione. Ecco alcuni punti chiave da considerare:

  • Ricerca di software per sottotitoli: Esplorate e valutate i software di sottotitolazione che semplificano la creazione, la modifica e l’inserimento di sottotitoli CC. Cercate funzioni come la trascrizione automatica, la sincronizzazione delle didascalie e il supporto di vari formati di file di didascalie.
  • Soluzioni basate sul cloud: Considerate le soluzioni di sottotitolazione basate sul cloud che offrono accessibilità su più dispositivi e funzioni di collaborazione. Questi strumenti consentono una collaborazione continua tra i membri del team, rendendo il processo di sottotitolazione più efficiente.

Organizzazioni e servizi professionali per il sottotitolaggio chiuso

La collaborazione con servizi professionali di sottotitolazione e l’adesione a organizzazioni di settore possono fornire un valido supporto e ottime risorse. Considerate quanto segue:

  • Servizi professionali di sottotitolazione: Collaborate con fornitori di servizi di sottotitolazione affidabili, specializzati nella fornitura di didascalie di alta qualità. Cercate fornitori con esperienza in termini di accuratezza, tempi rapidi e buona assistenza ai clienti.
  • Iscriversi a organizzazioni o associazioni professionali: Iscrivetevi a organizzazioni o associazioni professionali che si occupano di sottotitoli e accessibilità. Questi gruppi possono fornire risorse, opportunità di networking e approfondimenti sul settore per rimanere aggiornati sugli ultimi sviluppi e sulle migliori pratiche in materia di sottotitoli.
  • Cercate consigli: Rivolgetevi a colleghi ed esperti del settore per ottenere consigli su fornitori di servizi di sottotitolazione chiusa affidabili. Le loro esperienze e conoscenze possono aiutarvi a identificare risorse e servizi affidabili.

I sottotitoli sono una componente vitale dell’accessibilità e dell’inclusività nei media e nella comunicazione. Implementando efficacemente il sottotitolaggio, i creatori di contenuti possono garantire la parità di accesso, raggiungere un pubblico più ampio e rispettare i requisiti di legge. Seguendo le linee guida e le migliori pratiche descritte in questo documento, è possibile creare un panorama mediatico più inclusivo e coinvolgente che si rivolge a spettatori diversi.

Domande frequenti

  • Quale formato per sottotitoli sono supportati?

    Il nostro software ti permette di esportare la trascrizione dal file video o audio in formato SRT, EBU-STL o VTT.

  • Come aggiungo i sottotitoli ad un video di YouTube?

    Per aggiungere i sottotitoli ad un video di YouTube devi semplicemente aggiungere al tuo video il file che hai creato utilizzando Amberscript, nel YouTube Studio. Clicca su “sottotitoli”, poi “aggiungi” e infine “carica un file” e seleziona file SRT.

  • Come aggiungo i sottotitoli ad un video su Vimeo?

    Per aggiungere i sottotitoli ad un video di YouTube devi semplicemente aggiungere al tuo video il file che hai creato utilizzando Amberscript, nella finestra editor su Vimeo. Clicca su “distribuzione”, poi “sottotitoli” e infine sul simbolo “+” per aggiungere il file SRT.

  • Posso cambiare la posizione dei sottotitoli?

    Usando un editor video come VLC, clicca su ‘Strumenti’ > ‘Preferenze’ [CTRL + P] In ‘Mostra Impostazioni’, seleziona l’opzione per mostrare le preferenze. Clicca su ‘Ingresso/Codificatori’ > ‘Codificatori dei sottotitoli’ > ‘Sottotitoli’. In ‘Decodificatore di sottotitoli’, scegli ‘Giustificazione dei sottotitoli’ a sinistra, destra o centro.

  • Posso incorporare direttamente i sottotitoli nel video?

    Se hai esportato la trascrizione in formato SRT, EBU-STL o VTT, puoi facilmente incorporarli utilizzando un software di video editing.

  • Come posso ordinare sottotitoli tradotti?

    Carica normalmente il tuo file. Poi seleziona ‘sottotitoli professionali’ per scegliere la lingua in cui tradurre i tuoi sottotitoli. Se non trovi la lingua che cerchi, contattaci attraverso il nostro form.

  • In quali ilingue possono essere tradotti i sottotitoli?

    Il nostro network di professionisti madrelingua offre il servizio di sottotitoli professionali in 15 lingue. Scopri di più qui. Se la lingua che cerchi non è presente nella nostra lista, contattaci attraverso il nostro form.