Skip to content
Blog
7 minuti di lettura
9 Mar 2023

Perché i sottotitoli e i sottotitoli CC sono importanti per gli spettatori sordi e ipoudenti

L’accessibilità è un aspetto critico dei media nella società di oggi. Poiché il mondo continua ad abbracciare la diversità e l’inclusività, è importante garantire che tutti, indipendentemente dalle loro capacità, abbiano accesso ai contenuti dei media. In questo post esploreremo l’importanza dei sottotitoli e dei sottotitoli CC per gli spettatori sordi e ipoudenti.

Indice

Comprendere le esigenze degli spettatori sordi e ipoudenti

Prima di approfondire l’importanza dei sottotitoli e sottotitoli CC, è fondamentale comprendere le esigenze degli spettatori sordi e ipoudenti. La sordità e la perdita dell’udito sono due delle disabilità più diffuse al mondo. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nel mondo ci sono circa 466 milioni di persone con problemi di udito, di cui 34 milioni sono bambini.

La sordità e la perdita dell’udito possono essere causate da una serie di fattori, tra cui la predisposizione genetica, le infezioni, l’esposizione a rumori forti e l’invecchiamento. I soggetti affetti da ipoacusia possono presentare diversi gradi di compromissione, da lievi a profondi. L’ipoacusia lieve può comportare difficoltà nel percepire i suoni deboli, mentre l’ipoacusia profonda può portare alla sordità completa.

Le persone affette da ipoacusia incontrano spesso barriere comunicative, soprattutto quando si tratta di accedere ai contenuti multimediali. Ad esempio, potrebbero non essere in grado di sentire i dialoghi dei film o degli spettacoli televisivi, il che può rendere difficile la comprensione della trama. Possono anche perdere importanti spunti uditivi, come gli effetti sonori o la musica, che possono avere un impatto significativo sulla loro esperienza di visione.

Vantaggi dei sottotitoli e sottotitoli CC

I sottotitoli e i sottotitoli CC sono strumenti essenziali che consentono agli spettatori sordi e ipoudenti di accedere ai contenuti multimediali. Queste funzioni forniscono descrizioni testuali del contenuto audio, compresi i dialoghi, gli effetti sonori e la musica.

Vantaggi dei sottotitoli e sottotitoli CC

Accessibilità e inclusione

Uno dei vantaggi più significativi dei sottotitoli e del sottotitolaggio è che promuovono l’accessibilità e l’inclusione. Fornendo descrizioni testuali dei contenuti audio, le persone con problemi di udito possono accedere ai contenuti dei media come chiunque altro. Questo aiuta a ridurre le barriere comunicative che questa popolazione deve affrontare e garantisce che non vengano esclusi dalla conversazione mediatica.

Miglioramento della comprensione e della ritenzione

Un altro vantaggio dei sottotitoli e dei sottotitoli CC è che possono migliorare la comprensione e la memorizzazione dei contenuti. Le ricerche hanno dimostrato che le persone con problemi di udito che utilizzano i sottotitoli o i sottotitoli CC comprendono meglio la trama, i personaggi e i dialoghi dei film o degli spettacoli televisivi. Questo perché possono leggere insieme al testo mentre guardano le immagini, il che aiuta a rafforzare la comprensione del contenuto.

Comprensione per i non madrelingua

I sottotitoli e i sottotitoli CC sono utili anche a chi non è madrelingua. Ad esempio, se un individuo guarda un film o un programma televisivo in una lingua che non è la sua lingua principale, potrebbe avere difficoltà a capire il dialogo. Fornendo i sottotitoli o i sottotitoli CC, l’utente può leggere insieme al testo e migliorare la comprensione del contenuto.

Soluzioni per ambienti rumorosi

I sottotitoli e i sottotitoli CC possono essere utili anche in ambienti rumorosi. Ad esempio, se qualcuno sta guardando un film o un programma televisivo in un ambiente rumoroso, come una caffetteria affollata, potrebbe fare fatica a sentire i dialoghi. I sottotitoli e i sottotitoli CC permettono di leggere insieme al testo e di capire il contenuto, anche in un ambiente rumoroso.

Come funzionano i sottotitoli e i sottotitoli CC

I sottotitoli e i sottotitoli CC sono strumenti essenziali per l’accesso ai contenuti multimediali da parte degli spettatori non udenti e ipoudenti. Queste funzioni forniscono descrizioni testuali del contenuto audio, compresi i dialoghi, gli effetti sonori e la musica. Tuttavia, ti sei mai chiesto come funzionano i sottotitoli e i sottotitoli CC?

I sottotitoli e i sottotitoli CC sono due tipi diversi di descrizioni testuali dei contenuti audio. I sottotitoli vengono solitamente visualizzati nella parte inferiore dello schermo e spesso forniscono una traduzione della lingua parlata in un’altra lingua. I sottotitoli CC, invece, forniscono una descrizione testuale del contenuto audio, compresi i dialoghi, gli effetti sonori e la musica. I sottotitoli CC possono essere attivati o disattivati a seconda delle preferenze dello spettatore.

Processo di trascrizione

Sia i sottotitoli che i sottotitoli CC vengono creati attraverso un processo chiamato trascrizione. Il processo di trascrizione è la prima fase della creazione di sottotitoli e sottotitoli CC. Si tratta di convertire il contenuto audio in testo scritto. Il processo può essere eseguito manualmente o automaticamente, a seconda del metodo utilizzato.

La trascrizione professionale prevede che una persona ascolti il contenuto audio e scriva le parole pronunciate. Questo metodo richiede molto tempo e un trascrittore esperto in grado di catturare con precisione i dialoghi, gli effetti sonori e la musica del contenuto.

La trascrizione automatica prevede l’utilizzo di un software per trascrivere il contenuto audio. Il software utilizza la tecnologia di riconoscimento vocale per convertire le parole pronunciate in testo scritto. Tuttavia, questo metodo non è sempre accurato, soprattutto quando si ha a che fare con accenti, rumori di fondo o gergo tecnico.

Sincronizzare il testo con il contenuto del video

Una volta completato il processo di trascrizione, il testo deve essere sincronizzato con il contenuto del video. In questo modo si garantisce che il testo appaia sullo schermo al momento giusto e che corrisponda alle parole pronunciate.

Nei sottotitoli CC, il testo viene sincronizzato con il contenuto video attraverso i timecode. I timecode sono marcatori che indicano quando ogni riga di testo deve apparire e scomparire sullo schermo. I timecode vengono aggiunti manualmente o automaticamente durante il processo di trascrizione, a seconda del metodo utilizzato.

Nei sottotitoli, il testo è sincronizzato con il contenuto del video attraverso il tempo e la durata. I sottotitoli vengono solitamente visualizzati nella parte inferiore dello schermo e forniscono una traduzione della lingua parlata in un’altra lingua. I tempi e la durata dei sottotitoli sono accuratamente sincronizzati con il contenuto del video per garantire che la traduzione corrisponda esattamente alle parole pronunciate.

Creazione automatica o professionale

I sottotitoli e i sottotitoli chiusi possono essere creati manualmente o automaticamente. La creazione manuale prevede che una persona ascolti il contenuto audio e scriva il testo, mentre la creazione automatica prevede l’utilizzo di un software per trascrivere e sincronizzare il testo.

La creazione manuale è il metodo preferito per creare sottotitoli e sottotitoli chiusi di alta qualità. In questo modo si garantisce che il testo catturi accuratamente i dialoghi, gli effetti sonori e la musica del contenuto. Inoltre, consente un maggiore controllo sulla tempistica e sul posizionamento dei sottotitoli.

La scelta migliore per la creazione di sottotitoli: Amberscript

Amberscript è un fornitore leader di servizi di sottotitolazione che consentono ad aziende e privati di comunicare in modo efficace ed efficiente con il proprio pubblico. Con l’aiuto di una tecnologia avanzata e di un team di professionisti qualificati, Amberscript ha rivoluzionato il processo di sottotitolazione, rendendolo più veloce, più accurato e più conveniente che mai.

Uno dei principali vantaggi dei servizi di sottotitolazione di Amberscript è la velocità e l’efficienza con cui vengono forniti. Utilizzando algoritmi all’avanguardia e tecniche di apprendimento automatico, Amberscript è in grado di trascrivere file audio e video in testo in modo rapido e accurato, con tempi di consegna di un giorno. Questo significa che le aziende e i privati possono trasmettere il loro messaggio al pubblico in modo più rapido, permettendo loro di stare davanti alla concorrenza e di raggiungere i loro obiettivi più velocemente.

Oltre alla velocità, i servizi di sottotitolazione di Amberscript sono anche molto accurati e affidabili. Utilizziamo una combinazione di processi di trascrizione, editing e controllo qualità automatizzati e professionali per garantire che i sottotitoli siano privi di errori e rispettino i più alti standard di qualità. Questo non solo contribuisce a migliorare l’esperienza degli spettatori, ma anche a creare fiducia e credibilità per il marchio o la persona che trasmette il messaggio.

Un altro vantaggio fondamentale dei servizi di sottotitolazione di Amberscript è l’efficacia dei costi. Grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate e di flussi di lavoro efficienti, Amberscript è in grado di mantenere bassi i costi pur mantenendo alta la qualità. Questo significa che le aziende e i privati possono ottenere i sottotitoli di cui hanno bisogno a un prezzo adatto al loro budget, senza sacrificare la qualità o la velocità.

Come funziona il servizio di sottotitolazione di Amberscript? È semplice:

  1. Gli utenti caricano i loro file audio o video sulla piattaforma Amberscript, dove vengono trascritti utilizzando algoritmi all’avanguardia e modelli di apprendimento automatico.
  2. Il testo risultante viene poi modificato e rivisto da un team di redattori che si assicurano che i sottotitoli siano accurati, privi di errori e conformi alle specifiche dell’utente.
  3. I sottotitoli finiti vengono consegnati nel formato desiderato, pronti per essere aggiunti al video e condivisi con il pubblico.
come creare sottotitoli e sottotitoli CC con amberscript

Conclusione

I sottotitoli e i sottotitoli CC sono strumenti essenziali che consentono agli spettatori sordi e ipoudenti di accedere ai contenuti multimediali. Queste funzioni non solo promuovono l’accessibilità e l’inclusione, ma migliorano anche la comprensione e la conservazione dei contenuti. I sottotitoli e i sottotitoli CC sono utili anche a chi non parla una lingua e a chi guarda contenuti multimediali in ambienti rumorosi. Poiché il mondo continua ad abbracciare la diversità e l’inclusività, è fondamentale garantire che tutti abbiano accesso ai contenuti multimediali e i sottotitoli e i sottotitoli CC svolgono un ruolo fondamentale nel raggiungimento di questo obiettivo.

Domande frequenti

  • Quale formato per sottotitoli sono supportati?

    Il nostro software ti permette di esportare la trascrizione dal file video o audio in formato SRT, EBU-STL o VTT.

  • Come aggiungo i sottotitoli ad un video di YouTube?

    Per aggiungere i sottotitoli ad un video di YouTube devi semplicemente aggiungere al tuo video il file che hai creato utilizzando Amberscript, nel YouTube Studio. Clicca su “sottotitoli”, poi “aggiungi” e infine “carica un file” e seleziona file SRT.

  • Come aggiungo i sottotitoli ad un video su Vimeo?

    Per aggiungere i sottotitoli ad un video di YouTube devi semplicemente aggiungere al tuo video il file che hai creato utilizzando Amberscript, nella finestra editor su Vimeo. Clicca su “distribuzione”, poi “sottotitoli” e infine sul simbolo “+” per aggiungere il file SRT.

  • Posso cambiare la posizione dei sottotitoli?

    Usando un editor video come VLC, clicca su ‘Strumenti’ > ‘Preferenze’ [CTRL + P] In ‘Mostra Impostazioni’, seleziona l’opzione per mostrare le preferenze. Clicca su ‘Ingresso/Codificatori’ > ‘Codificatori dei sottotitoli’ > ‘Sottotitoli’. In ‘Decodificatore di sottotitoli’, scegli ‘Giustificazione dei sottotitoli’ a sinistra, destra o centro.

  • Posso incorporare direttamente i sottotitoli nel video?

    Se hai esportato la trascrizione in formato SRT, EBU-STL o VTT, puoi facilmente incorporarli utilizzando un software di video editing.

  • Come posso ordinare sottotitoli tradotti?

    Carica normalmente il tuo file. Poi seleziona ‘sottotitoli professionali’ per scegliere la lingua in cui tradurre i tuoi sottotitoli. Se non trovi la lingua che cerchi, contattaci attraverso il nostro form.

  • In quali ilingue possono essere tradotti i sottotitoli?

    Il nostro network di professionisti madrelingua offre il servizio di sottotitoli professionali in 15 lingue. Scopri di più qui. Se la lingua che cerchi non è presente nella nostra lista, contattaci attraverso il nostro form.