Utilizziamo i cookies per assicurarti la miglior esperienza possibile sul nostro sito. Se continuerai ad utilizzare questo sito presumeremo che tu sia d'accordo. Informativa sulla privacy
Convertite automaticamente i vostri video e audio in testo, grazie ai nostri motori IA di alto livello.
Lasciate che i nostri trascrittori perfezionino il vostro testo.
Aggiungete automaticamente sottotitoli ai suoi video utilizzando il nostro generatore di sottotitoli.
Sottotitoli originali o tradotti sono creati e modificati dai nostri sottotitolatori professionisti.
Sottotitoli tradotti di qualità ineguagliabile.
Aggiungete il nostro API speech-to-text al suo pacchetto e/o richieda un modello personalizzato.
Sottotitoli e trascrizioni di altissima qualità per un flusso di lavoro migliore.
La migliore soluzione per il tuo business.
Trascrizione e sottotitoli fatti per te
Tutto quello che devi sapere per convertire l'audio in testo
Amberscript supporta oltre 20 formati di file video/audio, tra cui AVI, FLV, WMA, AAC, MOV e MP4, e oltre 38 lingue.
Scopri la potenza di Amberscript: Scegli fra più di 20 formati video/audio, e più di 38 lingue!
Amberscript è lo strumento scelto dalle più grandi marche del settore.
Rendiamo l’audio accessibile
I file VTT (Video Text Tracks) sono uno strumento estremamente utile e potente per la produzione video. Permettono di aggiungere sottotitoli e metadati ai video. Sia che stiate creando un video di formazione per i dipendenti, sia che stiate realizzando un film per il cinema, i file VTT possono contribuire a rendere l’esperienza più piacevole per gli spettatori. Ecco tutto quello che c’è da sapere su questi file e su come crearli.
I file VTT, noti anche come Video Text Tracks, sono una parte essenziale della produzione video. I file VTT consentono di aggiungere sottotitoli e metadati ai video. Possono essere utilizzati per diversi scopi, tra cui rendere più efficaci i video di formazione, fornire informazioni utili agli spettatori o creare traduzioni per il pubblico straniero. I file VTT possono essere utilizzati per migliorare l’accessibilità, fornendo sottotitoli chiusi e aperti in diverse lingue a chi ha problemi di udito o parla lingue diverse. L’uso dei file VTT è il modo migliore per garantire che i vostri video siano visualizzabili e accessibili a tutti.
I file VTT hanno un’ampia gamma di applicazioni nella produzione video. Possono essere utilizzati per aggiungere sottotitoli e grafiche ai video, rendendoli più accessibili e comprensibili per gli spettatori. Inoltre, possono essere utilizzati per fornire descrizioni delle scene o descrizioni audio per le persone ipovedenti o ipoudenti.
Inoltre, i file VTT sono ampiamente utilizzati da servizi di streaming come Netflix e Hulu per fornire versioni in più lingue dei loro contenuti. Con l’aiuto dei file VTT, potete assicurarvi che tutti siano in grado di accedere ai vostri video, indipendentemente dalla lingua che parlano o dalle disabilità che possono avere.
I file VTT sono strumenti estremamente versatili e potenti nella produzione video. Offrono un’ampia gamma di funzionalità che consentono di arricchire i video con didascalie, sottotitoli e metadati in varie lingue. Questi file vanno oltre il testo di base, fornendo ulteriori funzioni di accessibilità, come le descrizioni audio per gli spettatori con problemi di vista o di udito. Inoltre, i file VTT supportano più stili, consentendo di personalizzare l’aspetto dei sottotitoli in base al contesto o all’atmosfera del video. È possibile regolare attributi come il colore, la dimensione dei caratteri, il grassetto, il corsivo e il colore dello sfondo, garantendo un’esperienza visiva accattivante e coinvolgente.
Oltre agli elementi testuali, i file VTT supportano anche elementi multimediali come immagini e video. Ciò significa che è possibile incorporare contenuti visivi direttamente all’interno del file stesso, migliorando l’impatto e la ricchezza del video. In generale, le caratteristiche complete dei file VTT li rendono una risorsa preziosa per i produttori di video che desiderano creare contenuti accessibili e piacevoli per gli spettatori. Utilizzando i file VTT, è possibile comunicare efficacemente il proprio messaggio, rivolgersi a pubblici diversi ed elevare la qualità complessiva della produzione video.
Quando si tratta di creare sottotitoli, ci sono diversi metodi disponibili, ma Amberscript si distingue come una delle opzioni più semplici ed efficaci. Con Amberscript è possibile generare sottotitoli per vari formati video senza alcuno sforzo, avendo anche la possibilità di creare file VTT. Amberscript offre tre approcci distinti per la creazione di sottotitoli, garantendo flessibilità e convenienza nel processo di creazione.
L’aggiunta di sottotitoli ai contenuti video è altamente consigliata per diversi motivi, come il miglioramento della compatibilità SEO, l’aumento dell’accessibilità digitale e l’ampliamento della portata del pubblico. Tuttavia, il processo di creazione dei sottotitoli può essere meticoloso e richiedere molto tempo. Fortunatamente, Amberscript offre una soluzione con i suoi servizi di sottotitolazione, che rendono l’aggiunta di sottotitoli un gioco da ragazzi. Il nostro servizio completo comprende sia la generazione automatica di sottotitoli grazie alla tecnologia IA all’avanguardia, sia la sottotitolazione manuale da parte di sottotitolatori professionisti. Analizziamo come il nostro software di sottotitolazione automatica lavora senza problemi per creare sottotitoli accurati e di alta qualità per i vostri video.
Dopo aver completato il video, il passo successivo è caricarlo sulla piattaforma Amberscript. Il caricamento è semplice e può essere effettuato semplicemente trascinando e rilasciando il file, condividendo un link o selezionando manualmente il file dal desktop. Una volta caricato, scegliete la lingua dell’audio del video e selezionate l’opzione di servizio automatico. In pochi minuti, il sistema IA genererà una prima bozza dei sottotitoli. A questo punto, non resta che sedersi e lasciare che la piattaforma faccia la sua magia, occupandosi del processo di creazione dei sottotitoli al posto vostro.
Modificare i sottotitoli generati automaticamente è un gioco da ragazzi grazie all’editor di testo online integrato alla piattaforma di Amberscript. È possibile rivedere la trascrizione inizialmente generata dall’IA e quindi perfezionare e formattare i sottotitoli all’interno dell’editor. Per familiarizzare con le funzionalità dell’editor online, si consiglia di guardare il video dimostrativo e di seguire le istruzioni fornite. Per accelerare il processo di editing, è possibile utilizzare le comode combinazioni di tasti disponibili nell’angolo in basso a sinistra dell’editor. Con questi strumenti a disposizione, la modifica dei sottotitoli diventa efficiente e senza problemi.
Una volta completato il processo di editing, scaricare il file dei sottotitoli è una procedura rapida e semplice. È fondamentale determinare il formato di file più adatto al caso d’uso specifico dei sottotitoli. Sebbene il formato VTT sia una scelta popolare, vale la pena notare che sono disponibili anche altri formati, come SRT e EBU-STL. Selezionate il formato VTT e procedete a scaricarlo sul vostro laptop o computer, per garantire un facile accesso ai vostri sottotitoli in futuro.
Per creare file VTT efficaci e di impatto, è importante comprendere la struttura e le opzioni di formattazione disponibili. I file VTT sono strutturati in due sezioni principali: metadati e spunti. I metadati comprendono informazioni come la lingua, il titolo, la descrizione e l’autore, mentre gli spunti contengono i dati veri e propri della didascalia o dei sottotitoli. È inoltre importante conoscere le opzioni di formattazione supportate dai file VTT, in modo da poter personalizzare i sottotitoli per adattarli al contesto o all’atmosfera dei video. Questo include elementi come la dimensione dei caratteri, il grassetto, il corsivo, i colori, il colore dello sfondo e gli elementi multimediali come le immagini o i video. Con questi strumenti a disposizione, potete garantire ai vostri spettatori un’esperienza di visione migliore.
La creazione di file VTT accurati e ben formattati è fondamentale per offrire al pubblico un’esperienza di visione piacevole e accessibile. Quando si lavora su questi file, è essenziale attenersi ai principi chiave che garantiscono risultati ottimali. Fortunatamente, quando si utilizza la piattaforma Amberscript, si può fare affidamento sulle sue capacità per gestire questi aspetti senza problemi. Ecco alcuni principi chiave da tenere a mente:
1. Sincronizzazione delle didascalie: Assicuratevi che i sottotitoli siano sincronizzati correttamente con l’audio del video per evitare ritardi o interpretazioni errate.
2. Formattazione coerente: Mantenete uno stile di formattazione coerente in tutto il file VTT, compresi il tipo di carattere, la dimensione, il colore e altri elementi visivi. La piattaforma Amberscript garantisce una formattazione uniforme per dare ai sottotitoli un aspetto curato e professionale.
3. Utilizzo dei metadati: Utilizzate i metadati, come le informazioni sulla lingua e sul titolo, per migliorare l’esperienza di navigazione degli spettatori, soprattutto nei video più lunghi.
Utilizzando la piattaforma Amberscript, potete contare sul fatto che queste buone pratiche saranno gestite automaticamente per voi, consentendo la creazione di file VTT accurati e ben formattati che migliorano l’accessibilità e la fruibilità dei vostri video per gli spettatori.
I file VTT possono essere identificati dall’estensione .vtt e sono compatibili con i software di editing e streaming video più diffusi. I file VTT sono inoltre dotati di una serie di caratteristiche che li rendono una scelta versatile per la sottotitolazione dei video. Ad esempio, supportano più lingue, compresi testi in lingua da destra a sinistra; possono contenere informazioni di stile come dimensione, corsivo, colore, colore di sfondo e persino immagini; infine, sono supportati dallo standard del World Wide Web Consortium (W3C) per le tracce di testo negli elementi multimediali HTML5. Con tutte queste caratteristiche a disposizione, lavorare con i file VTT dovrebbe essere un gioco da ragazzi!
L’integrazione dei file VTT con i lettori video e le piattaforme di streaming è essenziale per fornire agli spettatori un’esperienza di visione accessibile. Fortunatamente, questo processo di integrazione è relativamente semplice. Le piattaforme di streaming più diffuse, come YouTube, Twitch e Vimeo, supportano tutte l’inclusione di file VTT esterni nei loro video. La maggior parte dei principali lettori video dispone inoltre di un supporto integrato per la visualizzazione di sottotitoli da file VTT esterni. Sfruttando queste opzioni, sarete in grado di garantire che i vostri video abbiano una sottotitolazione adeguata, indipendentemente dalla piattaforma su cui vengono visualizzati. Con un po’ di lavoro, potrete assicurarvi che i vostri video siano accessibili a tutti coloro che si sintonizzano!
La risoluzione dei problemi comuni quando si lavora con i file VTT è una parte importante del processo di sottotitolazione. Uno dei problemi più comuni è assicurarsi che tutte le tracce di testo siano formattate correttamente secondo lo standard W3C. Un altro problema è assicurarsi che i sottotitoli siano sincronizzati correttamente con l’audio del video. Infine, è importante assicurarsi che i sottotitoli siano accurati, ben ritmati e coerenti con qualsiasi altra scelta di formattazione fatta per il file VTT. Risolvendo questi problemi prima di rilasciare i video al pubblico, è possibile garantire un’esperienza di visione fluida a tutti coloro che si sintonizzano. Tenendo a mente questi suggerimenti, la risoluzione dei problemi dovrebbe essere semplicissima!
L’ottimizzazione dei file VTT per i diversi dispositivi e piattaforme è fondamentale per garantire un’esperienza di visione fluida. Ciò significa assicurarsi che i sottotitoli del file siano formattati correttamente in base alle specifiche del dispositivo o della piattaforma. Inoltre, è necessario prendere in considerazione tutte le funzioni aggiuntive disponibili, come il supporto per le immagini o i font a larghezza variabile. Adottando questi accorgimenti, è possibile garantire agli spettatori di tutti i dispositivi un’esperienza di visione piacevole dall’inizio alla fine. Tenendo a mente questi suggerimenti, ottimizzareni sottotitoli dovrebbe essere una passeggiata!
Passo 1 di 5
Vuoi diventare un libero professionista per Amberscript? Manda la tua candidatura qui!
Hai meno di 6 ore di contenuto da sottotitolare? Iscriviti, carica i tuoi documenti e inizia subito a sottotitolare!
I timecode e le impostazioni dei segnali acustici sono una parte importante dei file VTT. Possono essere utilizzati per impostare gli orari di inizio e fine delle didascalie e dei sottotitoli, oltre ad altre informazioni come il colore di sfondo, il colore di primo piano, ecc. Inoltre, alcune funzioni avanzate possono anche consentire di aggiungere immagini o collegamenti ipertestuali all’interno delle didascalie e dei sottotitoli. Con queste opzioni a disposizione, avrete il controllo completo su come le didascalie e i sottotitoli vengono presentati sullo schermo. L’uso di queste impostazioni di timecode e cue contribuirà a garantire che gli spettatori ottengano il massimo dalla loro esperienza di visione. Non dimenticate quindi di utilizzare tutte le funzioni disponibili nei vostri file VTT!
Le opzioni di formattazione per il testo, i colori e il posizionamento sono essenziali per creare sottotitoli che si distinguano nel modo migliore. I file VTT avanzati consentono di aggiungere ai sottotitoli stili quali dimensione, corsivo, colore, colore di sfondo e persino immagini. Sono inoltre disponibili opzioni per posizionare le caselle delle didascalie o dei sottotitoli su diversi livelli dello schermo. Con queste opzioni di formattazione a disposizione, è possibile personalizzare ulteriormente i sottotitoli in modo che abbiano l’aspetto desiderato. L’utilizzo di tutte queste funzioni contribuirà a garantire agli spettatori il massimo della loro esperienza visiva! Non dimenticate quindi di utilizzarle appieno!
La gestione di più lingue e traduzioni nei file VTT è indispensabile per fornire agli spettatori contenuti accessibili a tutti. Fortunatamente, questo è relativamente semplice con i file VTT avanzati, in quanto supportano testi in più lingue, comprese le lingue scritte da destra a sinistra. Utilizzando gli stessi timecode e le stesse impostazioni di cue per ogni traccia linguistica, è possibile assicurarsi che tutte le traduzioni siano correttamente sincronizzate con l’audio del video. È inoltre possibile includere informazioni di stile come dimensione, corsivo, colore, colore di sfondo e persino immagini per ogni traduzione. Con queste funzioni a disposizione, fornire sottotitoli in diverse lingue dovrebbe essere un gioco da ragazzi! In questo modo, gli spettatori di tutto il mondo potranno godere dei vostri video. Non dimenticate quindi di utilizzarle appieno!
Le funzioni interattive e i metadati dei file VTT possono migliorare l’esperienza di visione degli spettatori. Ad esempio, è possibile aggiungere elementi interattivi come pulsanti e collegamenti rapidi ai sottotitoli, che consentono agli spettatori di mettere in pausa, riavvolgere o persino passare direttamente a una parte diversa del video senza dover lasciare la pagina. Potete anche aggiungere metadati come descrittori, parole chiave e tag di scena, in modo che gli spettatori possano facilmente cercare contenuti correlati nei vostri video. Con queste opzioni a disposizione, sarete in grado di elevare l’esperienza dello spettatore al di là dei semplici sottotitoli. Non dimenticate quindi di utilizzare appieno queste funzioni avanzate del VTT! In questo modo gli spettatori potranno vivere un’esperienza più piacevole durante la visione dei vostri video.
L’organizzazione e la denominazione dei file VTT è una parte importante del processo di sottotitolazione. È essenziale disporre di un sistema ben organizzato che consenta di identificare rapidamente e facilmente quale file appartiene a quale video. Per questo motivo, è consigliabile incorporare una convenzione di denominazione facile da seguire per tutti i file VTT, che identifichi chiaramente ciascuno di essi. Inoltre, è consigliabile creare cartelle o directory separate per ogni traccia linguistica e assicurarsi che siano etichettate correttamente. Con questi semplici accorgimenti, la gestione dei file VTT dovrebbe essere molto più semplice! Inoltre, dedicando il tempo necessario a nominarli correttamente, individuare il file giusto sarà sempre un gioco da ragazzi! Non dimenticate quindi di sfruttare queste buone pratiche quando lavorate con i file VTT.
Il controllo delle versioni e la tracciabilità delle modifiche apportate ai file VTT sono essenziali per garantire precisione e coerenza. Tenendo traccia delle diverse versioni dei sottotitoli, è possibile identificare rapidamente eventuali errori o discrepanze commessi durante il processo di editing. Inoltre, il controllo delle versioni può aiutarvi a garantire che tutti i contenuti siano sempre aggiornati, in modo che i vostri spettatori ricevano sempre informazioni accurate ad ogni visione. Sfruttando queste buone pratiche per il controllo delle versioni, potrete assicurarvi che i vostri spettatori ottengano il massimo dalla loro esperienza di visione. Non dimenticate quindi di utilizzarle! Si tratta di una parte importante della creazione di sottotitoli completi e di facile comprensione.
Il backup e l’archiviazione dei file VTT è un’altra fase importante del processo di sottotitolazione. Disponendo di copie di backup dei sottotitoli, è possibile ripristinare facilmente eventuali modifiche e conservarle in modo sicuro per riferimenti futuri. L’archiviazione dei file VTT rende anche molto più facile tenere traccia di quali versioni sono attuali o obsolete, in modo da sapere sempre esattamente quando sono state apportate le modifiche. L’utilizzo di queste buone pratiche per il backup e l’archiviazione dei file VTT vi darà la tranquillità di sapere che i file saranno sicuri e protetti per gli anni a venire. Non dimenticate quindi di utilizzarle! Si tratta di una parte essenziale per fornire agli spettatori un’esperienza di visione coerente in più lingue. Non dimenticate quindi di sfruttare queste buone pratiche per la gestione dei file VTT. Renderanno l’intero processo di sottotitolazione molto più semplice ed efficiente.
La collaborazione e il lavoro di squadra sono essenziali per gestire i file VTT in modo tempestivo ed efficiente. Se i diversi membri del team lavorano a compiti diversi, come la trascrizione, la modifica o la creazione di nuovi sottotitoli, è possibile assicurarsi che tutti I sottotitoli siano aggiornati e accurati. La collaborazione consente inoltre a più redattori di lavorare insieme per garantire l’accuratezza dei sottotitoli in ogni traccia linguistica. Sfruttare queste buone pratiche di collaborazione vi aiuterà a creare più rapidamente contenuti migliori. Non dimenticate quindi di coinvolgere altre persone quando lavorate con i file VTT! In questo modo i vostri spettatori saranno sempre coinvolti con informazioni aggiornate dall’inizio alla fine. Non dimenticate di sfruttare appieno il lavoro di squadra nella gestione dei file VTT! In questo modo l’intero processo di sottotitolazione sarà molto più semplice.
I file VTT sono uno strumento essenziale per creare sottotitoli accurati, completi e di facile comprensione. In questo blogpost abbiamo illustrato le basi della creazione e della gestione dei file VTT, comprese le migliori pratiche per l’organizzazione e la denominazione dei file, il controllo delle versioni, il backup e l’archiviazione dei contenuti, nonché la collaborazione e il lavoro di squadra. La padronanza di queste tecniche garantirà agli spettatori di ottenere il massimo dai vostri video, indipendentemente dalla lingua parlata. Prendetevi quindi un po’ di tempo per esplorare e sperimentare i file VTT al fine di creare contenuti video di qualità per tutti! Non dimenticate: padroneggiare la creazione e la gestione dei file VTT è fondamentale per creare sottotitoli accessibili a tutti gli spettatori!
Modifica il tuo testo in pochi minuti o lascia che se ne occupino i nostri madrelingua. Accelera il tuo ordine e ricevi il tuo file entro 24 ore.
I madrelingua e i controlli qualità assicurano trascrizioni e sottotitolazioni accurate fino al 100%.
I tuoi file sono archiviati confidenzialmente in un ambiente sicuro.
Puoi creare sottotitoli automaticamente utilizzando Amberscript. Il nostro software ti permette di convertire il tuo file audio in testo ed esportarlo nei formati SRT, EBU-STL o VTT, che sono facilmente inseribili in un video-editor. Ne vuoi sapere di più? Ecco una guida step-by-step su come creare e aggiungere i tuoi sottotitoli.
Il nostro software ti permette di esportare la trascrizione dal file video o audio in formato SRT, EBU-STL o VTT.
Per aggiungere i sottotitoli ad un video di YouTube devi semplicemente aggiungere al tuo video il file che hai creato utilizzando Amberscript, nel YouTube Studio. Clicca su “sottotitoli”, poi “aggiungi” e infine “carica un file” e seleziona file SRT.
Per aggiungere i sottotitoli ad un video di YouTube devi semplicemente aggiungere al tuo video il file che hai creato utilizzando Amberscript, nella finestra editor su Vimeo. Clicca su “distribuzione”, poi “sottotitoli” e infine sul simbolo “+” per aggiungere il file SRT.
Usando un editor video come VLC, clicca su ‘Strumenti’ > ‘Preferenze’ [CTRL + P] In ‘Mostra Impostazioni’, seleziona l’opzione per mostrare le preferenze. Clicca su ‘Ingresso/Codificatori’ > ‘Codificatori dei sottotitoli’ > ‘Sottotitoli’. In ‘Decodificatore di sottotitoli’, scegli ‘Giustificazione dei sottotitoli’ a sinistra, destra o centro.
Se hai esportato la trascrizione in formato SRT, EBU-STL o VTT, puoi facilmente incorporarli utilizzando un software di video editing.
Carica normalmente il tuo file. Poi seleziona ‘sottotitoli professionali’ per scegliere la lingua in cui tradurre i tuoi sottotitoli. Se non trovi la lingua che cerchi, contattaci attraverso il nostro form.
Il nostro network di professionisti madrelingua offre il servizio di sottotitoli professionali in 15 lingue. Scopri di più qui. Se la lingua che cerchi non è presente nella nostra lista, contattaci attraverso il nostro form.