Utilizziamo i cookies per assicurarti la miglior esperienza possibile sul nostro sito. Se continuerai ad utilizzare questo sito presumeremo che tu sia d'accordo. Informativa sulla privacy
Convertite automaticamente i vostri video e audio in testo, grazie ai nostri motori IA di alto livello.
Lasciate che i nostri trascrittori perfezionino il vostro testo.
Aggiungete automaticamente sottotitoli ai suoi video utilizzando il nostro generatore di sottotitoli.
Sottotitoli originali o tradotti sono creati e modificati dai nostri sottotitolatori professionisti.
Sottotitoli tradotti di qualità ineguagliabile.
Aggiungete il nostro API speech-to-text al suo pacchetto e/o richieda un modello personalizzato.
Sottotitoli e trascrizioni di altissima qualità per un flusso di lavoro migliore.
La migliore soluzione per il tuo business.
Trascrizione e sottotitoli fatti per te
Tutto quello che devi sapere per convertire l'audio in testo
Amberscript supporta oltre 20 formati di file video/audio, tra cui AVI, FLV, WMA, AAC, MOV e MP4, e oltre 38 lingue.
Scopri la potenza di Amberscript: Scegli fra più di 20 formati video/audio, e più di 38 lingue!
Amberscript è lo strumento scelto dalle più grandi marche del settore.
Rendiamo l’audio accessibile
Se sei bloccato e non sai come aggiungere sottotitoli al tuo video o se sei curioso di sapere come aggiungere sottotitoli generati automaticamente al tuo video su iMovie, allora questo articolo fa per te!
Hai mai voluto sottotitolare un video su iMovie e non sapevi come fare? Questa guida comprensiva ti spiegherà l’intero processo e descriverá cosa sono iMovie e i sottotitoli, come aggiungere sottotitoli al tuo video e come ottenere file SRT con Amberscript.
I sottotitoli sono testi creati sulla base della trascrizione o del copione del dialogo o del commento di film, programmi televisivi, videogiochi, ecc. Di solito vengono visualizzati nella parte inferiore dello schermo in modo piramidale. I sottotitoli hanno diversi vantaggi, il più importante dei quali è che rendono i contenuti accessibili alle persone sorde o con problemi di udito. Per saperne di più sui sottotitoli e sui loro vantaggi, consulta la nostra guida dettagliata che spiega come ottenere i sottotitoli passo per passo.
Assolutamente sì! I sottotitoli possono essere aggiunti ai video utilizzando lo strumento titolo. Questo processo è manuale e funziona in questo modo: aggiungi il singolo blocco di testo nella timeline di iMovie, modificalo e adattalo in modo che assomigli al sottotitolo che desideri. I sottotitoli appaiono sempre sul video, quindi non possono essere disattivati.
N.B. Cosa sono i sottotitoli “aperti”? Sono una componente essenziale di un video e non possono essere disattivati. Di conseguenza, la loro qualità è strettamente legata al calibro del video (ad esempio, se il file video è pixelato, lo sarà anche per i sottotitoli).
Prima di tutto, come per ogni altra cosa, devi aprire iMovie.
5. Dal momento che la clip è selezionata sulla timeline, clicca due volte sullo stile del titolo (sottotitolo) preferito per aggiungerlo. In alternativa, puoi farlo trascinando l’opzione scelta nella posizione desiderata sulla clip.
6. Ora è il momento di aggiungere il testo. Per farlo, accedi al visualizzatore. Nella parte superiore del visualizzatore c’è una casella di testo, ed è qui che dovrai inserire il tuo testo. Puoi semplicemente copiare e incollare.
Consiglio: se vuoi vedere come l’opzione risulta nel video, trascinala sulla clip. Ad esempio, se vuoi un terzo inferiore, clicca sull’opzione e trascinala da sinistra a destra. Il programma ti presenterà un’anteprima.
Potresti voler regolare la durata dei sottotitoli mostrati (titolo), aggiungere altri sottotitoli o personalizzare l’aspetto del testo che stai aggiungendo. Ad esempio, se hai un video di un minuto e vuoi aggiungere circa sette sottotitoli in quel minuto, puoi farlo.
Se vuoi allungare o accorciare la visualizzazione dei sottotitoli sullo schermo, non devi far altro che selezionare il sottotitolo (titolo) nella timeline e fare una delle seguenti operazioni:
Per allungare o accorciare la durata del sottotitolo, trascina uno dei suoi bordi. In questo modo, la sua durata inizierà a cambiare.
Le informazioni della clip sono rappresentate dall’icona “i” sopra il visualizzatore. Dopo averla cliccata, puoi inserire il numero di secondi che desideri per la durata.
Con iMovie su Macbook, puoi anche modificare lo stile del testo dei tuoi sottotitoli (titolo). È possibile adattare il colore, il carattere, lo stile e persino l’allineamento del sottotitolo generato automaticamente. Tutto quello che devi fare è:
Dopo aver fatto ciò, appariranno tutte le opzioni che ti permettono di adattare il testo e potrai scegliere quella che desideri.
Dopo aver inserito i sottotitoli (titoli) utilizzando tutti i suggerimenti dati sopra, è importante considerare anche il flusso. Dovrai ascoltare il dialogo per digitare il testo corrispondente in ogni segmento corretto del video. È piuttosto semplice. Tutto quello che devi fare è:
Se l’audio non è un dialogo ma è in qualche modo significativo per il video, puoi inserirlo tra parentesi nel sottotitolo. In questo modo diventerà simile ai sottotitoli CC, descrivendo lo scenario del video.
Per iniziare la prossima clip, non devi fare altro che copiare e incollare il sottotitolo attuale nella nuova clip da iniziare. Questo ti aiuta a mantenere lo stile del testo e ti risparmia lo stress di dover iniziare a modificare ogni volta che inizi una nuova clip.
Per evitare che i sottotitoli (titoli) si sovrappongano, dovrai allinearli. Questo può essere fatto spostando la testa di riproduzione che ti viene mostrata nella parte della timeline in cui non c’è il titolo.
Dopo aver scritto tutti i sottotitoli e aver modificato i caratteri, e dopo che lo stile è in linea con quello che vuoi che sia il tuo sottotitolo, puoi condividere il file che hai realizzato. Puoi decidere di esportarlo come file o inviarlo al teatro di iMovie, condividerlo su Facebook, Vimeo, iTunes o YouTube. C’è una piccola icona di condivisione nell’angolo in alto a destra dell’applicazione. Cliccaci sopra e poi condividi il file.
Fortunatamente, iMovie non ha bisogno di alcuna impostazione speciale per poter esportare i tuoi video con i sottotitoli aperti. Infatti, i titoli sono renderizzati sul video. Attenzione: per un’esperienza ottimale, esporta con la risoluzione, la qualità e la compressione migliore.
Dopo aver esportato il file, aprilo. Ora potrai vedere tutte i tuoi sottotitoli durante la riproduzione.
Scopri come il video marketing rappresenta il 69% di tutto il traffico dei clienti, quali sono i metodi per aumentare il coinvolgimento e le conversioni nei video e altri casi di studio pratici e consigli dei professionisti del settore.
Non tutti hanno un Mac, ma è comunque possibile aggiungere sottotitoli o didascalie ai video utilizzando un iPhone o un iPad. Seguite questi passaggi per iniziare:
Per prima cosa, avviate iMovie sul vostro dispositivo iOS. Se non avete l’applicazione, scaricatela dall’App Store. Toccate l’icona di iMovie sullo schermo per aprire l’applicazione. Vedrete una barra con l’etichetta “Avvia nuovo progetto” e le opzioni sotto di essa. Selezionare l’opzione “Filmato”.
Quindi, importate il video a cui volete aggiungere i sottotitoli. Assicuratevi di aver salvato il video sul vostro iPhone o iPad. Dopo aver selezionato l’opzione “Filmato”, l’applicazione visualizzerà i video memorizzati sul dispositivo. Scegliere il video toccandolo, quindi premere il pulsante “Crea filmato”.
A questo punto, fare clic sul video clip nella timeline e selezionare il pulsante “T” nella parte inferiore dello schermo. Sotto la timeline apparirà una serie di stili di titolo. Scegliete uno stile adatto alle vostre esigenze e posizionate la timeline nel punto in cui volete che appaia il testo.
Il testo si sovrapporrà al video nella parte superiore dello schermo. Toccare il testo e selezionare “Modifica”. Digitare il testo desiderato nella casella. Quando si preme “Riproduci”, il testo viene visualizzato sul video clip nel punto prescelto.
Per aggiungere più didascalie, ripetere i passaggi precedenti per ogni segmento. È possibile utilizzare lo stesso stile di titolo o sceglierne di diversi per variare.
Una volta soddisfatti delle didascalie, toccare il pulsante “Fatto” nell’angolo superiore sinistro dello schermo. Per salvare il video, toccare l’icona “Condividi” nella parte inferiore dello schermo. È possibile condividere il video tramite applicazioni come WhatsApp o Messenger, trasferirlo con AirDrop o fare clic su “Salva video” per salvarlo sul dispositivo.
Seguendo questi passaggi, è possibile aggiungere facilmente sottotitoli o didascalie ai video su iPhone o iPad utilizzando iMovie.
Se stai modificando il tuo video sul tuo telefono o iPad, il processo di modifica della durata dei sottotitoli è relativamente semplice. Proprio come nel caso di iMove sul tuo Macbook, è possibile modificare la durata dei sottotitoli.
Per prima cosa, devi cliccare sull’icona “Timer”, accanto alla già citata icona “Titolo”. In questo modo potrai selezionare una clip del tuo video a cui desideri aggiungere i sottotitoli.
A questo punto, hai due possibilità per modificare la durata:
Su iPad e iPhone, lo stile dei sottotitoli può essere modificato in modo simile a quello del Macbook.
Devi selezionare “Opzioni” (icona con tre puntini) sotto l’icona “Titoli”. In questo modo, l’applicazione ti permetterà di modificare le seguenti impostazioni:
Puoi anche cambiare il colore e il carattere dei tuoi sottotitoli, selezionando le icone corrispondenti tramite “Titoli”.
Esportare il tuo video sottotitolato è davvero facile su iPhone e iPad. Dopo aver cliccato su “Fine”, devi semplicemente cliccare sull’icona “Esporta”, proprio come nel caso di qualsiasi altro tipo di immagine, video o file. In questo modo potrai condividere il tuo video con i tuoi amici, sui social media o salvare il tuo capolavoro per un secondo momento.
Anche se puoi utilizzare i sottotitoli “aperti” per creare i sottotitoli (titoli) in iMovie come spiegato sopra, puoi fare lo stesso con i file SRT e, in effetti, si rivela un’alternativa più efficiente in termini di tempo.
Per poterlo fare, devi ottenere un file SRT per il tuo video.
Ci sono diversi modi in cui puoi ottenere un file SRT, partendo dall’usare un processo manuale, assumendo un freelancer, fino all’usare un software. Tuttavia, negli anni uno strumento si è mostrato il più efficiente nel creare sottotitoli (file .srt) e questo strumento è Amberscript.
Amberscript è un affidabile servizio e strumento di trascrizione basato sull’IA che crea file di sottotitoli utilizzando la trascrizione dell’audio. Possiede inoltre un generatore automatico di sottotitoli che lo aiuta a ottenere i migliori file di sottotitoli che desideri nel più breve tempo possibile. Ecco come ottenere i tuoi file SRT utilizzando Amberscript.
Per ottenere i file SRT, il primo passo è creare un account gratuito su Amberscript e caricare il video per il quale desideri creare i sottotitoli.
Dopo aver caricato il video, Amberscript inizia a trascrivere per te. Con l’aiuto del generatore automatico di sottotitoli, questo processo non richiede molto tempo e in pochi minuti otterrai la tua bozza. Potrai quindi scaricare la prima bozza che è passata attraverso il suo generatore di testo online. Se necessario, potrai modificare la bozza del tuo sottotitolo nell’editor di testo online. L’editing include la correzione delle strutture grammaticali e della punteggiatura. Inoltre, avrai la possibilità di annotare ed evidenziare parti del testo.
Successivamente, se sei soddisfatto dei sottotitoli modificati, puoi scaricarli in un file SRT.
Benché tu non possa necessariamente caricare i tuoi file SRT su iMovie, puoi copiare e incollare i testi formattati sul tuo video e facilitare il processo di editing.
Modifica il tuo testo in pochi minuti o lascia il lavoro ai nostri sottotitolatori esperti.
I nostri sottotitolatori esperti e gli accurati controlli di qualità garantiscono il 100% di precisione delle trascrizioni e dei sottotitoli.
Grazie a una serie di integrazioni e interfacce API, puoi automatizzare completamente i tuoi flussi di lavoro.
I tuoi dati sono in mani sicure. Siamo conformi al GDPR e certificati ISO27001 e ISO9001.
In poche parole, questo articolo ha descritto come aggiungere i sottotitoli in iMovie. Il processo di aggiunta dei sottotitoli ai video di iMovie non è semplice e richiede molto impegno. In ogni caso, l’impegno è ripagato e puoi creare dei sottotitoli belli da vedere nel tuo video e che si abbinano molto bene all’audio del video. iMovie non è particolarmente attento ai sottotitoli. È comunque molto comodo poter utilizzare la funzione titolo e creare sottotitoli direttamente sul tuo Mac o su altri prodotti Apple. Speriamo che in futuro Apple introduca un’opzione migliore che renda la creazione e l’aggiunta di sottotitoli ai tuoi contenuti molto più semplice di questa. Ma per il momento, l’utilizzo della funzione titolo va benissimo. Da non dimenticare che, se abbinata ad Amberscript, funziona al meglio. Amberscript è un affidabile servizio e strumento di trascrizione basato sull’intelligenza artificiale che crea file SRT per i sottotitoli. È facile, veloce e puoi anche modificare i tuoi sottotitoli.
Il nostro software ti permette di esportare la trascrizione dal file video o audio in formato SRT, EBU-STL o VTT.
Per aggiungere i sottotitoli ad un video di YouTube devi semplicemente aggiungere al tuo video il file che hai creato utilizzando Amberscript, nel YouTube Studio. Clicca su “sottotitoli”, poi “aggiungi” e infine “carica un file” e seleziona file SRT.
Per aggiungere i sottotitoli ad un video di YouTube devi semplicemente aggiungere al tuo video il file che hai creato utilizzando Amberscript, nella finestra editor su Vimeo. Clicca su “distribuzione”, poi “sottotitoli” e infine sul simbolo “+” per aggiungere il file SRT.
Usando un editor video come VLC, clicca su ‘Strumenti’ > ‘Preferenze’ [CTRL + P] In ‘Mostra Impostazioni’, seleziona l’opzione per mostrare le preferenze. Clicca su ‘Ingresso/Codificatori’ > ‘Codificatori dei sottotitoli’ > ‘Sottotitoli’. In ‘Decodificatore di sottotitoli’, scegli ‘Giustificazione dei sottotitoli’ a sinistra, destra o centro.
Se hai esportato la trascrizione in formato SRT, EBU-STL o VTT, puoi facilmente incorporarli utilizzando un software di video editing.
Carica normalmente il tuo file. Poi seleziona ‘sottotitoli professionali’ per scegliere la lingua in cui tradurre i tuoi sottotitoli. Se non trovi la lingua che cerchi, contattaci attraverso il nostro form.
Il nostro network di professionisti madrelingua offre il servizio di sottotitoli professionali in 15 lingue. Scopri di più qui. Se la lingua che cerchi non è presente nella nostra lista, contattaci attraverso il nostro form.